top of page

Benvenuto Genitore...

è capitato anche a te di sentirti come lo studente della vignetta?

A qualcuno di noi del Comitato Genitori sì, per questo abbiamo sentito l'esigenza di creare questo sito, per cercare di trovare e magari dare un po' di  aiuto ai genitori.

Se hai domande, dubbi o richieste, verifica se qui trovi le risposte...

oppure puoi comunicarcele e provvederemo a risponderti personalmente...

Puoi anche segnalare proposte, esperienze o altro: il tuo contributo e la tua partecipazione possono essere molto utili.

 

Buona navigazione!

Gli organi collegiali

Il Comitato Genitori

Il comitato dei genitori, pur non essendo un organo collegiale è riconosciuto dalla normativa vigente

che gli attribuisce la veste di associazione di fatto.

E' un'associazione facoltativa, che si costituisce su iniziativa dei genitori eletti come rappresentanti

dei genitori nei Consigli di classe.

Nella nostra scuola questa associazione/comitato è sempre stata attiva. Ne fanno parte per diritto tutti

i rappresentanti dei genitori eletti ogni anno (che hanno diritto di voto) e tutti i genitori che desiderano collaborare attivamente per migliorare la Scuola.

Il Dirigente Scolastico, ha dimostrato di apprezzare molto questa partecipazione attiva e di ritenerla fondamentale per una cooperazione reciproca tra tutte le componenti che ruotano intorno alla crescita formativa ed educativa dei ns. ragazzi; perché:

 

"far crescere la partecipazione dei genitori alla vita della Scuola, significa migliorare la qualità della Scuola stessa."

 

Con queste buone intenzioni, il Comitato dei genitori di Boltiere si sta adoperando da diversi anni, all'interno della ns. Scuola, raccogliendo interventi ed azioni collaborative concrete e positive.

tanti modi per partecipare alla vita scolastica dei nostri figli

Il Consiglio di Interclasse

Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole.
E’ il “consiglio d’amministrazione” dell’“impresa scuola”, dove sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.

Le attribuzioni del Consiglio sono stabilite per legge.
In particolare:

  • Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola.

  • Delibera il PROGRAMMA ANNUALE; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.

  • Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell'Istituto.

 

Il Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Classe

Il Consiglio di interclasse opera nella Scuola Primaria ed è composto dai docenti (inclusi quelli di sostegno se presenti) dei gruppi di classi parallele (o dello stesso ciclo o dello stesso plesso) e, per ciascuna delle classi, da un rappresentante dei genitori.
Presiede il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio.

Il Consiglio di classe, opera nella Scuola secondaria, è composto dai docenti di ogni singola classe (inclusi quelli di sostegno), da quattro rappresentanti dei genitori nella scuola Secondaria I grado e da due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti nella scuola Secondaria II grado.
Presiede il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio.

Educa i bambini e non sarà necessario poi punire gli uomini.
(Pitagora)

bottom of page